|  | 
 
     Per lettera:Z 
            
        
         
            
              | 
                1
                 Zenit 
                Punto di intersezione con la sfera terrestre con la perpendicolare passante per il luogo di osservazione posto sulla superficie terrestre (si contrappone al nadir): sole sullo zenit, direttamente sopra la testa dell’osservatore. |  
              | 
 |  
              | 
                2
                 Zinco 
                Elemento chimico dal simbolo Zn; è un metallo presente in natura nei suoi minerali (silicati, blenda, calamine), duttile e malleabile, trova largo impiego industriale per rivestire superfici e oggetti metallici contro la corrosione, per la tecnica della zincografia e per la preparazione di molte leghe, tra cui l’ottone. |  
              | 
 |  
              | 
                3
                 Zolfo 
                Elemento chimico, dal simbolo S; è un metalloide solido presente in natura allo stato puro, dal colore giallo intenso, o combinato in minerali quali i solfati e i solfuri, o nelle acque sulfuree e in alcune sostanze organiche; bruciando all’aria emana un caratteristico odore molto acre, dovuto alla formazione del biossido di zolfo; viene largamente utilizzato nell’industria chimica per la produzione di acido solforico, nell'industria di coloranti e dei fiammiferi, in agricoltura per ricavarne antiparassitari e fertilizzanti, nella vulcanizzazione della gomma e in medicina per la cura della pelle. |  
              | 
 |  
              | 
                4
                 Zonizzazione 
                In pianificazione per l’emergenza è la suddivisione in zone del territorio osservato, soggetto ad eventi calamitosi, tenendo conto dei rischi e della loro maggiore o minore incidenza. In attività di soccorso la zonizzazione del territorio cittadino può costituire variante urbanistica. |  
              | 
 |  |